Vieste, Programma Festa di San Giorgio 2025

La Festa di San Giorgio è uno degli eventi più attesi dell’anno a Vieste. Ogni 23 aprile, la città celebra il suo patrono con una combinazione di momenti religiosi e festeggiamenti popolari, che coinvolgono tutta la comunità e attirano numerosi visitatori. Anche nel 2025, il programma prevede cerimonie solenni, spettacoli folkloristici, eventi musicali e il suggestivo spettacolo pirotecnico che chiude la festa.

Il Programma della Festa di San Giorgio 2025 a Vieste

  • 21 aprile – Ore 18:45: Intronizzazione della statua di San Giorgio e novena.
  • 22 aprile
    • Ore 8:00 e 17:00: Giro dei Gran Complessi Bandistici di Vieste.
    • Ore 19:00: Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone.
    • Ore 21:00: Hot-Air Balloon Show.
    • Ore 22:00: Spettacolo musicale Ritmo 90 con Lele Sarallo e DJ Bibi Gismondi.
  • 23 aprile
    • Ore 7:00: Sparo di mortaretti.
    • Ore 9:00 e 19:00: Sante Messe in Basilica Cattedrale.
    • Ore 10:00: Solenne processione del simulacro per le vie della città, con il lancio della Gran Mongolfiera e spettacolo pirotecnico a Marina Piccola.
    • Ore 11:30: Sagra della Frittata in Piazza Santa Maria delle Grazie.
    • Ore 17:00: Sfilata degli sbandieratori e musicisti federiciani Puer Apuliae.
    • Ore 18:00: Corsa dei Cavalli sulla spiaggia Castello.
    • Ore 21:45: Concerto di Danilo Sacco (Colpevole Tour) a Marina Piccola.
    • Ore 24:00: Spettacolo pirotecnico al molo turistico.

Festa di San Giorgio: Tra Devozione e Tradizione

Ogni anno, Vieste celebra con grande entusiasmo la Festa di San Giorgio, patrono della città. Questo evento, atteso con fervore dai viestani e dai visitatori, unisce fede, tradizione e spettacolo, trasformando la città in un palcoscenico di celebrazioni solenni e momenti di pura festa. Anche per il 2025, il programma si preannuncia ricco di eventi religiosi e civili, in grado di coinvolgere tutta la comunità.

Le celebrazioni iniziano il 21 aprile con l’intronizzazione della statua di San Giorgio e una solenne celebrazione in suo onore, accompagnata dalla novena. Il 22 aprile, la Messa Stazionale sarà presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone, un momento di profonda spiritualità che richiama numerosi fedeli.

Il 23 aprile è il cuore della festa religiosa, con le Sante Messe in Basilica Cattedrale alle 9:00 e alle 19:00. A seguire, alle 10:00, ha luogo una delle tradizioni più sentite: la processione del simulacro del Santo, guidata dall’Arcivescovo e accompagnata dal clero locale. Il corteo percorre le vie del centro storico di Vieste, tra canti e preghiere, fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove avviene il suggestivo lancio della “Gran Mongolfiera” e lo spettacolo pirotecnico in onore del Santo.

Il rientro della processione, previsto per mezzogiorno, è accompagnato dallo spettacolo dei fuochi d’artificio presso Marina Piccola, luogo simbolo della festa.

Le celebrazioni non sono solo religiose, ma anche un’occasione per momenti di aggregazione e divertimento. Il 22 aprile, la giornata si apre alle 8:00 con il giro per la città dei Gran Complessi Bandistici di Vieste, che tornano a esibirsi anche nel pomeriggio alle 17:00. La sera, l’evento si accende con il “Hot-Air Balloon Show” e lo spettacolo musicale “RITMO 90” con Lele Sarallo e DJ Bibi Gismondi.

Il 23 aprile, la giornata è scandita da appuntamenti imperdibili: alle 7:00 il tradizionale sparo dei mortaretti segna l’inizio delle celebrazioni, seguito alle 11:30 dalla Sagra della Frittata, un evento gastronomico che celebra i sapori autentici del Gargano. Nel pomeriggio, alle 17:00, si svolge la sfilata degli sbandieratori e musicisti federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera, un’esibizione di grande fascino storico.

Un altro evento attesissimo è la Corsa dei Cavalli, che si tiene alle 18:00 presso la spiaggia Castello. Questa competizione rievoca l’antica tradizione equestre legata alla figura di San Giorgio, da sempre raffigurato a cavallo. In serata, alle 21:45, il concerto di Danilo Sacco del “Colpevole Tour” animerà Marina Piccola, seguito a mezzanotte dall’imperdibile spettacolo di fuochi d’artificio che illuminerà il cielo sopra il molo turistico.

Una Festa Imperdibile tra Fede e Folklore

La Festa di San Giorgio a Vieste è un’occasione unica per vivere la città nella sua essenza più autentica. Il mix perfetto tra religiosità, tradizione e intrattenimento la rende un evento imperdibile sia per i viestani che per i turisti. Se sei in zona nel mese di aprile, non perdere l’opportunità di partecipare a questa celebrazione straordinaria!

 

Segui Turismovieste.it anche sui social per aggiornamenti e live in diretta. Unisciti alla community e condividi le foto delle tue vacanze a Vieste!

Turismovieste.it è realizzato da Diego Romano, Marketing Turistico

Guarda anche:

pizzomunno

Il Pizzomunno

Il Pizzomunno è un imponente monolite in pietra calcarea alto 25 metri.…

Le ultime dal Blog:

Cerchi un alloggio?

HOTEL e SISTEMAZIONI IN EVIDENZA
Menu