Vieste si trova sulla parte più orientale del promontorio del Gargano, in provincia di Foggia, nella parte più settentrionale della Puglia. Questa splendida cittadina costiera si affaccia sul Mar Adriatico ed è una delle mete turistiche più amate della regione.
Il territorio del comune di Vieste si estende a nord fino alla Baia di Sfinale, al confine con Peschici, e a sud fino alla suggestiva Baia di Vignanotica, nei pressi di Mattinata. Verso l’interno, Vieste è circondata dalla maestosa Foresta Umbra e confina con i comuni di Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano.
Vieste fa parte del Parco Nazionale del Gargano e dista circa 93 km da Foggia, il capoluogo di provincia. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da diverse direzioni, sia via terra che via mare.
Come arrivare a Vieste
Esistono diversi modi per raggiungere Vieste, a seconda della località di partenza e del mezzo di trasporto scelto. Vediamo tutte le opzioni disponibili.
Come arrivare a Vieste in auto
Viaggiare in auto è una delle soluzioni migliori per raggiungere Vieste, soprattutto se si vuole esplorare il territorio circostante in totale libertà. Ecco le principali direttrici:
- Da nord: prendere l’autostrada A14 (Bologna-Taranto) e uscire a Poggio Imperiale. Da qui, proseguire lungo la Superstrada del Gargano SS693 fino a Vico del Gargano, proseguire in direzione Peschici e quindi scegliere tra la litoranea panoramica (SP52) o la strada interna (SS89) per raggiungere Vieste. In alternativa, si può uscire dalla Superstrada seguendo le indicazioni per Rodi Garganico, e da qui raggiungere Peschici percorrendo il litorale di San Menaio.
- Da Napoli: imboccare l’autostrada A16 Napoli-Canosa di Puglia e uscire a Candela. Da lì, proseguire sulla SS655 fino a Foggia, poi prendere la SS89 superando Manfredonia e Mattinata, per imboccare la SP53 fino a Vieste.
- Da sud: chi viaggia dalla Puglia meridionale può percorrere l’A14 e uscire a Foggia o Cerignola Est, per poi proseguire sulla SS89 in direzione Mattinata e proseguire sulla SP53 per Vieste, una strada panoramica che costeggia la costa del Gargano.
Per ulteriori dettagli, consulta l’articolo su come arrivare a Vieste in auto.
Come arrivare a Vieste in autobus
Vieste è ben collegata con le principali città italiane grazie ai servizi di autobus a lunga percorrenza.
Arrivare a Vieste in autobus da Roma o Milano
Le Ferrovie del Gargano offrono collegamenti diretti con Vieste da Roma, Bologna e Milano, con autobus dotati di tutti i comfort.
Arrivare a Vieste in autobus da Napoli
Per chi parte da Napoli, si consiglia di prendere un autobus della compagnia Air Mobilità per Foggia (prenotabile tramite l’app Unico Campania, con partenza da Metropark Piazza Garibaldi). Da Foggia si può proseguire con un autobus delle Ferrovie del Gargano o Sita Bus.
Come arrivare a Vieste in aereo
Vieste è raggiungibile anche in aereo, grazie ai vicini aeroporti di Foggia e Bari.
- Aeroporto di Foggia “Gino Lisa”: situato a circa 73 km da Vieste, offre voli nazionali per Milano, Torino, Venezia e Monaco di Baviera, operati dalla compagnia Lumiwings.
- Aeroporto di Bari “Karol Wojtyła”: a circa 180 km da Vieste, è ben collegato con il resto d’Italia e l’Europa. In estate, è disponibile un servizio di transfer diretto per Vieste.
Altri aeroporti utili per raggiungere Vieste sono quelli di Napoli e Pescara, da cui è possibile proseguire in auto o autobus.
Come arrivare a Vieste in treno
Vieste non dispone di una stazione ferroviaria, ma la più vicina è quella di Foggia, raggiunta da treni provenienti da tutta Italia. Da Foggia si può poi prendere un autobus delle Ferrovie del Gargano, o Sitabus o un taxi per arrivare a Vieste.
Un’alternativa in estate è la linea ferroviaria Foggia-Peschici Calenelle delle Ferrovie del Gargano, che permette di avvicinarsi ulteriormente a Vieste prima di proseguire con un autobus sempre delle Ferrovie del Gargano.
Arrivare a Vieste in taxi o NCC
Se gli orari dei mezzi pubblici non coincidono con le tue esigenze, puoi sempre affidarti a un servizio di taxi o di noleggio auto con conducente (NCC), disponibili dalle principali stazioni e aeroporti.
In generale, l’opzione più conveniente dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche del viaggiatore. In ogni caso, è sempre importante pianificare in anticipo e controllare i tempi di viaggio e i prezzi per assicurarsi di avere un’esperienza di viaggio il più piacevole possibile.