Vacanze in camper: le mete italiane da non perdere

Chi ama trascorrere vacanze e soggiorni di vario tipo a bordo di un camper è sicuramente a conoscenza di quelli che sono i punti di forza della vita di un camperista.
Prima di tutto queste persone hanno la facoltà di decidere di andare dove vogliono, quando vogliono, senza rimanere schiavi di schemi prestabiliti o imposizioni esterne. Inoltre hanno la possibilità di dormire in mezzo alla natura, vicino ad un fiume o in riva al mare. Disposizioni comunali permettendo ovviamente.
Non sempre però chi viaggia in Italia conosce bene le mete più gettonate e meritevoli di essere visitate.

5 mete italiane da raggiungere in camper

Ad oggi i camper sono mezzi di trasporto facilmente reperibili, noleggiabili o acquistabili in versione nuova o usata. I prezzi nel corso degli anni sono diventati sempre più concorrenziali, fino a diventare accessibili anche a chi ha budget non troppo alti. Chi è interessato a uno di questi mezzi può visitare camperis.it, così da curiosare meglio sul settore e farsi un’idea più chiara dei costi.
Tra le mete italiane più belle da raggiungere a bordo di un camper vi sono:

La Costiera Amalfitana, in Campania, che con pratici traghetti permette la visita di Capri e Ischia, perle del Golfo di Napoli. Nei dintorni della Costiera è possibile fare visita al Vesuvio e alle rovine di Pompei. Un viaggio perfetto per godere della bellezza del mare e della storia del posto.

Parco del Gran Paradiso, esteso sia in Piemonte che in Valle d’Aosta. In questa immensa area verde vivono stambecchi ormai in via d’estinzione e nei meandri più disparati prendono vita dei laghi cristallini mozzafiato.

Nord e Sud della Puglia, che inizia con il Gargano e finisce con la zona del Salento. Questa regione dà la possibilità ai camperisti di rilassarsi su spiagge bianche dalla sabbia finissima, mentre chi ama la movida può perdersi nelle feste in riva al mare che rimangono attive fino all’alba.

Conero, nelle Marche, che con il suo promontorio padroneggiato da Numana ospita ogni anno tantissimi turisti. Questa meta infatti è perfetta per qualsiasi tipologia di villeggiante, dall’anziano fino al bambino.
Paganella, la cima da raggiungere soggiornando ad Andalo, un piccolo paese molto organizzato dal punto di vista dell’accoglienza turistica. Per le strade è spesso presente un’animazione di piazza, per grandi e piccini.

Chiavenna
e i suoi crotti, dove leccarsi i baffi da mattina a sera per merito della cucina locale, da assaporare in antiche ambientazioni.

Val D’Orcia, nel cuore della Maremma, perfetta per chi ama i piccoli borghi, dove oltre alla natura è possibile toccare con mano le prelibatezze culinarie della zona. In questa zona ogni paesello ha un aspetto suggestivo e romantico.

I vantaggi di fare di una vacanza in camper

Sarà ben chiaro che fare una vacanza in camper è comodo dal punto di vista della libertà di movimento. A differenza di altri soggiorni non ci sono tabelle di marcia da rispettare e i luoghi da visitare vengono scelti direttamente dal villeggiante, che può personalizzare in qualsiasi momento l’itinerario da seguire.
Viaggiare in camper inoltre consente di trasportare animali, un vantaggio non di poco conto per chi ha in casa un amico a quattro zampe. Inoltre, a bordo di un camper è possibile far salire biciclette e monopattini, così da essere autonomi anche per le strade dei piccoli paesini.
Ecco quindi che la montagna, unita ai lati positivi del camper, consente esperienze fantastiche, rilassanti per chi desidera ricaricarsi di energia e distendere i nervi, e allo stesso tempo elettrizzanti, in grado di soddisfare invece chi è alla ricerca di sport e movimento.

Segui Turismovieste.it anche sui social per aggiornamenti e live in diretta. Unisciti alla community e condividi le foto delle tue vacanze a Vieste!

Turismovieste.it è realizzato da Diego Romano, Marketing Turistico

Guarda anche:

Le ultime dal Blog:

Cerchi un alloggio?

HOTEL e SISTEMAZIONI IN EVIDENZA
Menu