La costa Italiana è delle più belle del mondo, ideale per una vacanza in barca a vela. Le tante baie, isole, spiagge e borghi sul mare la rendono perfetta per viaggi all’insegna del ritmo lento con un fascino tutto mediterraneo.
Vediamo qualche suggerimento tra i posti più belli da visitare in barca a Vela, tra la Puglia e la Sardegna.
Il Gargano dalla costa
La parte settentrionale della Puglia offre una costa frastagliata ricca di baie e spiagge, antiche torri d’avvistamento e trabucchi.
La costa che va da Vieste a Mattinata è famosa in tutto il mondo per le sue grotte marine e i costoni rocciosi a picco sul mare.
Il borgo di Vieste ha un rapporto speciale con il mare ed è da tempo immemore una delle tappe obbligate per chi navigava verso sud nell’Adriatico.
Sono presenti nella grotta sull’isolotto di Santa Eufemia, dove è ubicato il faro, delle iscrizioni votive alla Venere Sosandra che proteggeva i navigatori.
Oltre alla celeberrima baia delle Zagare con i suoi faraglioni, all’arco di San Felice, le bellisime baie di Pugnochiuso e Campi, sono consigliabili una visita al borgo di Peschici, con il suo castello a picco sul mare, a 20 km da Vieste, e alle Isole Tremiti, un vero paradiso per gli amanti del mare, a 12 miglia Nautiche.
E’ possibile ovviamente effettuare escursioni in barca a vela anche se non se ne possiede una, magari approfittando di uno dei tour organizzati effettuati sul territorio.
Sardegna in barca a Vela
La barca a vela è uno dei modi migliori per visitare un’altra perla del mediterraneo: la Sardegna.
Numerosissimi gli itinerari, tra cui quello del versante sud, tra Cagliari e la baia di Villasimius.
Salpando dalla affascinante Cagliari possiamo navigare verso l’area marina protetta di Capo Carbonara, uno dei luoghi più belli da visitare in barca nel sud della sardegna, non prima di una tappa al borgo di Torre delle Stelle (Maracalagonis).
Le spiagge di sabbia bianchissima e le acque cristalline sono la location perfetta per vacanza in barca a vela sardegna. Proseguendo verso nord troveremo la famosissima Villasimius, dove a 800 metri dalla costa potremmo visitare l’isola dei Cavoli, con il suo suggestivo e imponente faro.
La sardegna è notoriamente un posto tra i più belli da visitare lasciandosi trasportare dalle onde del vento, ed è possibile navigare tutta la sua costa fatta di scenari caraibici, proseguendo verso nord nella costa est troveremo il parco della Maddalena e la costa Smeralda, a nord la Corsica, altro luogo magico per gli amanti del mare, e a nord ovest Stintino, con la sua celeberrima spiaggia della Pelosa, e il golfo dell’Asinara.
Il Salento da navigare
La costa sud della Puglia è altrettanto affascinante da visitare in barca a vela, in particol modo quella rivolta ad Est, al mar Adriatico. La località principale è sicuramente Otranto, che ha il faro (Capo d’OTranto) più ad est d’Italia, nonchè il punto di separazione tra il mar Adriatico e lo Ionio secondo le convenzioni nautiche.
Il borgo è bellissime e nelle vicinanze troviamo San Foca e Torre dell’Orso, apprezzate in tutto il mondo per la bellezza del mare.
Proseguendo verso sud con il cabotaggio troviamo prima il borgo di Santa Cesarea terme, e infine Santa Maria di Leuca, il cui imponente faro ci indica la fine della penisola Italiana.
Troveremo numerossime grotte marine, come quella di Terradico e di Vertusella.
Volendo è possibile risalire lungo la costa verso Gallipoli, troveremo prima Pescoluse, le cui spiagge sono conosciute con il soprannome di “Maldive del Salento” e Torre San Giovanni, prima di raggiungere Gallipoli, la regina della movida Salentina, verso altri panorami incantevoli.
La costa è un sugguirsi di borghi tipici, faraglioni e spiagge, visitarla in barca a Vela è forse il migliore dei modi.
Noleggiare una barca, con o senza skipper, lasciandosi cullare dalle onde del mare per una splendida vacanza è sicuramente un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Non credete?