Nel cuore di giugno, Vieste si veste a festa per onorare Sant’Antonio di Padova, una delle ricorrenze più sentite e partecipate dalla comunità viestana. Il programma religioso e civile che accompagna questi giorni è un susseguirsi di eventi solenni, momenti di preghiera e spettacoli coinvolgenti, capaci di unire tradizione e partecipazione popolare. Ecco il programma
Il cuore della festa religiosa: 13 giugno
Il 13 giugno, giornata centrale della festa, è scandita da messe, processioni e fuochi d’artificio:
- Ore 05:30 / 07:00 / 08:30 / 10:00 / 11:30: Sante Messe del Popolo e distribuzione del Pane Benedetto (offerto da Hotel Falcone, Hotel Yria e Vesta Carburanti)
- Ore 19:00: Santa Messa vespertina celebrata dall’arcivescovo Vincenzo D’Amiuro con il Capitolo Concattedrale di Vieste per la glorificazione del servo di Dio don Antonio Spalatro
- Ore 20:00: Solenne processione del Taumaturgo presieduta da S.E. arcivescovo Vincenzo D’Amiuro e Capitolo Concattedrale
- Ore 21:30: Rientro della processione e spettacolo pirotecnico presso Marina Piccola
Il programma civile: musica, spettacoli e luminarie
Di seguito il programma completo degli eventi civili che accompagnano la festa:
- 7 giugno – Ore 20:30: Visita guidata “Storia e Culto del Santo” – Chiesa di San Francesco (a cura dell’Associazione Mythos)
- 11 giugno – Marina Piccola
- Ore 19:30: Apertura della festa con sparo di mortaretti e parata della banda “Città di Vieste G. Cariglia”
- Ore 20:00: Inaugurazione della fiera “I frutti del grano e antiquariato di arte sacra”
- Ore 20:30: “I Madonnari” – Creazioni d’immagini sacre lungo Corso L. Fazzini
- Ore 20:30: Accensione delle luminarie (a cura della ditta “Illuminazione Carlorosi snc”)
- Ore 20:45: “Memorial Giovanna Travaglio – S. Antonio e i Bambini”: musica, balli, giochi e tanto divertimento
- Ore 21:30: Concerto “TIME OUT – Max Pezzali & 883 Official Tribute Show”
- 13 giugno
- Ore 08:00: Giro per l’abitato dei complessi bandistici “P. Rinaldi” e “G. Cariglia” con sparo di mortaretti
- Ore 17:00: Musica in piazza con i complessi bandistici della città
- Ore 22:00: “Febbre Italiana” – Show party con musica da ballare e cantare (Marina Piccola)
- Ore 24:00: Chiusura della festa con spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Nuova Pirotecnica P. Pio” – Molo turistico
Un inizio solenne: l’introduzione del simulacro e la Tredicina
Le celebrazioni hanno inizio il 30 maggio alle ore 18:45 con la solenne intronizzazione del simulacro di Sant’Antonio e lo sparo di mortaretti, segnale che annuncia l’avvio della festa. Dal 31 maggio al 12 giugno, ogni giorno alle 18:45 si celebra la Tredicina in onore del Santo, una serie di funzioni religiose che culminano nel giorno a lui dedicato.
Il 10 giugno, la Santa Messa è dedicata agli ammalati e agli anziani della Casa di Riposo, un gesto di vicinanza della comunità ai più fragili.
Il cuore della festa religiosa di Sant’Antonio: 11-13 giugno
Il momento più toccante si vive l’11 giugno, con la benedizione dei bambini che affidano la propria crescita alla protezione del Santo. Il 13 giugno, giornata centrale, è scandita da diverse messe popolari e dalla distribuzione del tradizionale Pane Benedetto, offerto da diverse strutture ricettive del territorio. Alle ore 19 si celebra la Messa solenne, presieduta da S.E. l’Arcivescovo Vincenzo D’Addario e il Capitolo Concattedrale. A seguire, la processione del simulacro del Santo si snoda per le vie della città, con il rientro e lo spettacolo pirotecnico finale presso Marina Piccola alle ore 21:30.
Il programma civile: musica, spettacoli e luminarie
Il programma civile è altrettanto ricco e coinvolgente. Il 7 giugno si apre con la visita guidata “Storia e Culto del Santo” presso la Chiesa di San Francesco, curata dall’Associazione Mythos.
L’11 giugno, a Marina Piccola, si entra nel vivo con l’apertura della festa, lo spettacolo dei mortaretti e l’inaugurazione della mostra “I frutti del grano e antiquariato di arte sacra”. Lungo Corso L. Fazzini, protagoniste le “Madonnari”, con le loro suggestive creazioni su strada. La serata prosegue con l’accensione delle luminarie e lo spettacolo “Memorial Giovanna Travaglio – S. Antonio e i Bambini”, tra musica, giochi e danza.
Alle 21:30, spazio alla musica dal vivo con il concerto “TIME OUT – Max Pezzali & 883 Official Tribute Show”, che promette di far cantare e ballare tutta Marina Piccola.
Gran finale il 13 giugno
Il 13 giugno, sin dalle 8 del mattino, le bande musicali girano per la città animando le strade. Nel pomeriggio, alle 17:00, prosegue la musica in piazza con i complessi bandistici, mentre dalle 22:00 prende il via “Febbre Italiana”, lo show party con musica da ballare per tutti. Il gran finale è atteso a mezzanotte, quando uno spettacolo di fuochi pirotecnici illuminerà il cielo dal Molo Turistico, a cura della ditta “Nuova Pirotecnica P. Pio”.
Una festa da vivere
La festa di Sant’Antonio è un appuntamento imperdibile per chi visita Vieste a giugno. Un’occasione per immergersi nella spiritualità popolare, ma anche per godersi spettacoli, musica e tradizioni autentiche. Se stai pianificando una vacanza in questo periodo, per una vacanza relax puoi scegliere uno dei villaggi a Vieste, oppure consultare le offerte per dormire a Vieste e goderti appieno l’atmosfera di festa.
Non solo una celebrazione religiosa, ma un vero evento collettivo, che unisce il sacro al profano, la storia alla musica, la tradizione alla partecipazione.