La Puglia e il Gargano in crescita anche nel camping

Inutile negarlo. Negli ultimi tempi sta tornando di moda il campeggio. Poca importa se in tenda, in camper o in bungalow. È il ritorno della buona e vecchia filosofia del campeggio che torna, complici la crisi economica ma soprattutto quella voglia di affermare il proprio stile green (e del resto anche questo, in taluni casi, diventa moda). E il fenomeno non poteva che interessare anche (verrebbe da dire, soprattutto) la Puglia.

Il tacco del Belpaese fa segnare numeri da capogiro da ben due stagioni con il Gargano a farla da padrone con un secco +30% nel 2022. La Puglia è, in sostanza, una delle mete più ambite del turismo internazionale: turismo crocieristico in ascesa, crescita netta degli arrivi in Aeroporto con luglio che fa segnare più di 1 milione di arrivi.

E dalla crescita non poteva essere escluso il campeggio, di nuovo uno dei modi per vivere le vacanze preferiti dai turisti italiani e stranieri almeno per 5 ragioni tra cui ovviamente la semplicità nell’organizzazione del viaggio, l’inconfutabile vantaggio economico, l’ecosostenibilità e il rispetto per l’ambiente e quella grande capacità di rispolverare l’antico senso di avventura.

Campeggi e Villaggi a Vieste – Gargano

Il Gargano, e la regina delle mete turistiche pugliesi Vieste, hanno rappresentato anche per quest’estate uno dei posti più visitati dagli amanti del campeggio.  Del resto la scelta non manca grazie anche alla presenza di numerose strutture dotate di ogni comfort persino per chi è pronto a vivere un’avventura straordinaria a diretto contatto con la natura. Eh si perché ormai, per quanto la filosofia del campeggio non sia poi così cambiata rispetto al boom degli anni ’80, cambia il modo di intendere (e di vivere) quei giorni di vacanza.
E così le strutture si attrezzano con servizi igienici migliori, persine con piscine, ombrelloni e lettini a noleggio. Del campeggio restano il contatto con la natura, l’economicità, l’emozione di dormire a pochi passi dalla spiaggia, magari sentendo in sottofondo il rumore del mare e la risacca. Ma anche questo modo di intendere la vacanza al mare cambia, si evolve con i tempi che viviamo e, quindi, ecco che le strutture si attrezzano con l’animazione per bambini, il ristorante, le escursioni e le attività sportive.
È forse anche questa la chiave del successo di un settore in netta crescita. Stando ai dati forniti da Confcommercio, frutto dell’indagine Faita-Federcamping, il camping ha fatto registrare una crescita dell’8% rispetto ai dati pre-COVID con un sostanzioso aumento delle presenze di turisti internazionali.

Segui Turismovieste.it anche sui social per aggiornamenti e live in diretta. Unisciti alla community e condividi le foto delle tue vacanze a Vieste!

Turismovieste.it è realizzato da Diego Romano, Marketing Turistico

Guarda anche:

Le ultime dal Blog:

Cerchi un alloggio?

HOTEL e SISTEMAZIONI IN EVIDENZA
Menu