Vieste con Gusto: cosa mangiare a Vieste, guida Enogastronomica

caciocavallo vieste

Il Caciocavallo Podolico

Il Caciocavallo è uno dei simboli della gastronomia Pugliese. Questo formaggio di forma tondeggiante, deve probabilmente il suo nome dall’uso…
Leggi tutto

La Focaccia Pugliese

Questa specialità è un must assoluto per chi decide di pranzare su una delle spiagge di Vieste, gustando ogni boccone insieme al rumore delle onde del mare.

Leggi tutto

Il Cacioricotta

Il cacioricotta è uno più conosciuti formaggi pugliesi. Anche nel Gargano vi è una buona produzione.  Il nome è dovuto…
Leggi tutto

Scoprire Vieste e il Gargano  significa anche conoscere la sua semplice cucina a base di pasta fatta in casa. Tralasciando le Orecchiette, che oramai sono il simbolo della cucina tradizionale pugliese nel mondo,    peculiari sono anche i formaggi della zona, fatti con latte di  capra garganica e mucca podolica. I formaggi di antica tradizione ( caciocavallo, cacioricotta e scamorze) sono apprezzatissimi per il loro sapore unico.

In piena tradizione mediterranea, Vieste offre anche  grandi piatti di pesce e frutti di mare come le seppie ripiene, i troccoli al sugo di seppia e la zuppa di pesce locale, ‘o ciambott.
L’unione dei culti della pasta fresca, dei formaggi tipici, dell’olio extravergine d’oliva, delle  spezie e delle verdure tipiche rende la cucina viestana  molto saporita e genuina.

Ottime, come in tutta la Puglia, sono le proposte di “street food”. Oltre agli immancabili panzerotti pugliesi (pizze fritte a forma di mezzaluna), troviamo anche le paposce (panini fatti con la pasta della pizza, cotti in forno e farciti con ingredienti tipici).
Un’ottima scelta da portare in spiaggia è la pizza pugliese, una focaccia cotta in tegamino, con pomodorini e aglio.

Asparagi, pomodori essiccati al sole, capperi, lampascioni, rucola selvatica,  conditi con l’oro di questa terra “l’olio extravergine d’oliva”,  dal sapore intenso e inconfondibile, fanno infatti da contorno ai sapori del territorio.
Tra i caratteristici prodotti culinari della cucina tradizionale di Vieste e del Gargano si ricordano, oltre alle immancabili bruschette:  le orecchiette con pomodoro e cacioricotta e alle cime di rapa, strascinati con alici salate e mollica di pane, troccoli con i ceci, cavatelli ai calamari, le melanzane  e peperoni ripieni, carciofi ripieni con piselli freschi.
Per quanto riguarda i dolci, i più famosi sono i k’lustr (cartellate fritte e ricoperte di miele e mandorle), che vengono preparate soprattutto a Natale.

Menu