La Puglia è una regione molto varia e con differenti aspetti legati al territorio e alle tradizioni locali. Per chiunque si trovi in vacanza sul Gargano e voglia fare un’escursione giornaliera in Puglia, sono tante le idee da valutare. E’ vero, dal territorio del Gargano, ci vogliono più di quattrocento chilometri per raggiungere l’estrema punta a sud del Salento, Santa Maria di Leuca ma è proprio questo il bello della Puglia.
Il Gargano offre tante possibilità ai viaggiatori ma è soprattutto la natura a far da padrona con le sue scogliere a strapiombo sul mare e con il Parco del Gargano dove si possono fare meravigliosi trekking. Senza dimenticare uno dei siti maggiormente conosciuti al mondo e protetto dall’Unesco che è Monte Sant’Angelo, comune della provincia di Foggia e celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco).
Castel del Monte e Terra di Bari
Ma scendendo lungo il territorio pugliese e Lasciando il Gargano, ci si avvicina sempre più alla terra di Bari e tappa fondamentale prima di raggiungere i capoluogo pugliese, è sicuramente Castel del Monte, una fortezza del XIII secolo tanto cara a Federico II di Svevia e anch’esso patrimonio Unesco. Oggi attira migliaia di visitatori al giorno ed è effettivamente a poco più di un’ora di macchina dal promontori del Gargano.
Di qui è assolutamente comodo spostarsi sulla costa e raggiugere Trani, una cittadina con un interessante centro storico e un piccolo porto molto accogliente, al termine del quale spicca la cattedrale di San Nicola Pellegrino in stile romanico risalente al XII secolo che sembra galleggiare sul mare.
Se il soggiorno è più lungo, sono tante inoltre le escursioni che si possono fare partendo dal Gargano. Ad esempio si può fare un tour a Bari, scoprendo le bellezze del suo centro storico, dalla Basilica di San Nicola, alla Cattedrale di San Sabino fino al Castello Svevo.
Un viaggio organizzato in Valle d’Itria?
Proseguendo il tour in Puglia partendo dal Gargano, ci si può spingere fino in Valle d’Itria, uno dei gioielli naturalistici della regione. Questa è la parte centrale della Puglia che con Alberobello, denominata la capitale dei trulli, dà la possibilità di visitare centri di grandissima importanza sia dal punto di vista storico culturale che da quello gastronomico di cui la Puglia è sicuramente tra i primi posti in assoluto tra le regioni di Italia. E se non siete ancora appagati dalle bellezze della Puglia, una visita ad Ostuni allora è una tappa obbligata. Visitare la “città bianca” è un’esperienza caratteristica e i suoi vicoli, le sue strade, i suoi locali e le sue emozioni ogni anno richiamano migliaia di turisti da ogni parte del mondo.
Se vi piace il Gargano vi piacerà tutta la Puglia. E allora perché non visitarla tutta?