Anche nel 2024, Vieste si conferma tra le città più visitate della Puglia, mantenendo il primato regionale per numero di presenze turistiche. Secondo i dati ufficiali, la città garganica ha raggiunto 2.115.251 presenze, registrando un incremento rispetto all’anno precedente. Al secondo posto si posiziona Bari, con 1.810.269 presenze, che riduce il distacco rispetto a Vieste grazie a una crescita più marcata rispetto al 2023.
I numeri del 2024: confronto tra Vieste e Bari
Vieste
- Presenze 2023: 2.045.993
- Presenze 2024: 2.115.251 (+3,4%)
- Arrivi 2023: 345.655
- Arrivi 2024: 356.583 (+3,2%)
Nel dettaglio:
- Arrivi italiani: 271.902 (2024) | 267.180 (2023)
- Arrivi stranieri: 84.681 (2024) | 78.475 (2023)
- Presenze italiane: 1.682.771 (2024) | 1.644.708 (2023)
- Presenze straniere: 432.480 (2024) | 401.285 (2023)
Vieste mantiene il primato grazie a una solida base di turismo italiano e a una crescita del 7,8% nelle presenze straniere, confermando il crescente interesse internazionale per la destinazione.
Bari
- Presenze 2023: 1.419.496
- Presenze 2024: 1.810.269 (+27,5%)
- Arrivi 2023: 691.201
- Arrivi 2024: 880.736 (+27,4%)
Nel dettaglio:
- Arrivi italiani: 354.316 (2024) | 306.604 (2023)
- Arrivi stranieri: 526.420 (2024) | 384.597 (2023)
- Presenze italiane: 679.295 (2024) | 590.083 (2023)
- Presenze straniere: 1.130.974 (2024) | 829.413 (2023)
Bari ha registrato un aumento notevole del turismo internazionale (+36,4%), spinto dal ruolo della città come hub aeroportuale e dal crescente interesse per le sue attrazioni culturali e storiche.
I dati riportati sono presi dal sito dell’osservatorio turistico pugliese https://osservatorio.dms.puglia.it/
L’impatto delle locazioni turistiche sui dati ufficiali
Negli ultimi anni, una novità importante ha influenzato l’aumento delle presenze turistiche: l’inclusione nel conteggio ufficiale delle locazioni turistiche. Questo cambiamento ha portato a una fotografia più precisa del turismo regionale, facendo emergere numeri più alti rispetto al passato.
Turismo in crescita in tutta la Puglia nel 2024
Leggendo i dati presentati alla BIT, notiamo che l’intera regione ha registrato un incremento significativo del movimento turistico:
- Arrivi totali: 5,9 milioni (+10,6% rispetto al 2023)
- Presenze totali: 20,7 milioni (+9,7%)
A trainare questa crescita è stato soprattutto il turismo internazionale, con un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze, segno dell’aumento dell’attrattività della Puglia per i visitatori stranieri. Anche il mercato interno ha mostrato un trend positivo, con un +3,7% negli arrivi nazionali e un +4,3% nelle presenze.
Tutte le province pugliesi hanno registrato aumenti nei flussi turistici, con Bari e Taranto in testa per crescita degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. Per quanto riguarda le presenze, le province con l’incremento maggiore sono state Bari, Barletta-Andria-Trani e Lecce.
I comuni turistici più visitati della Puglia
Oltre a Vieste, Bari e Lecce, tra i comuni con il maggior numero di presenze nel 2024 troviamo:
- Ugento: 1.026.341 presenze (+12%)
- Gallipoli: 788.840 presenze (+9%)
- Monopoli: 768.996 presenze (+10%)
- Otranto: 743.708 presenze (+3%)
- Fasano: 720.790 presenze (stabile)
- Ostuni: 701.267 presenze (+10%)
Per quanto riguarda gli arrivi, le città con il maggior numero di visitatori sono:
- Bari: 880.694
- Lecce: 375.484
- Vieste: 356.583
- Monopoli: 249.677
- Fasano: 200.962